Consulta i documenti
L'amministrazione comunale informa che è stato aggiornato il bando per l'assegnazione dei Buoni Spesa, finanziato con i fondi di cui all’articolo 2 del decreto legge 23 novembre 2020, n. 154 recante “Misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, per poter garantire l’accesso ad una platea più ampia di famiglie bisognose.
Le persone che intendano fare domanda devono prioritariamente verificare di essere in possesso dei requisiti e non trovarsi in una delle cause di esclusione presenti nell'art. 4 dell’Avviso pubblico, che si riporta integralmente:
SOGGETTI ESCLUSI - Sono esclusi dall’erogazione del Buono Solidale i nuclei che, durante il periodo emergenziale, continuano a percepire redditi sufficienti a garantire le esigenze alimentari e, nello specifico, i nuclei familiari percettori di reddito mensile, comprensivo di qualsivoglia entrata, superiore a:
N. COMPONENTI |
IMPORTO MENSILE |
1 |
€ 550,00 |
2 |
€ 650,00 |
3 |
€ 750,00 |
4 |
€ 850,00 |
5 e + |
€ 900,00 |
Si ricorda che il contributo di solidarietà alimentare è previsto esclusivamente per nuclei che hanno difficoltà nell’acquisto dei beni primari, pertanto si rimanda al senso civico delle persone affinché usufruisca del beneficio solo chi davvero ha necessità.
La domanda può essere presentata a partire dalle date specificate per le diverse priorità di intervento
- PRIORITA’ 1: Nuclei familiari in cui nessun componente sia percettore di reddito da lavoro, pensione, RDC, REIS, NASPI. Hanno priorità su tutti e possono far domanda a partire dal 04.12.2020.
- PRIORITA’ 2: Nuclei familiari in cui seppur si continui a percepire redditi, questi siano fortemente ridotti a causa della situazione epidemiologica. Possono far domanda a partire dal 10.12.2020.
- PRIORITA’ 3: Nuclei familiari che già usufruiscono di interventi di integrazione al reddito al giorno di presentazione della domanda (REIS-Reddito/Pensione di Cittadinanza-NASPI). Possono far domanda a partire dal 28.12.2020.
l modulo di domanda, al quale allegare documento di identità, è disponibile on-line sul sito istituzionale dell’ente www.comunebudduso.ss.it o in formato cartaceo presso il centro di accoglienza turistica.
La domanda può essere trasmessa a mano presso l’ufficio protocollo, previo appuntamento telefonico al n. 079.9144822, o tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando il seguente oggetto: MISURE URGENTI DI SOLIDARIETA’ ALIMENTARE.
Chi si trovasse in isolamento può contattare le volontarie del servizio civile universale che stanno collaborando al progetto “#TURESTAACASA…ci pensiamo noi” al numero 079.5610041 ed il modulo sarà consegnato a domicilio. Le volontarie sono, inoltre, disponibili per via telefonica, anche per l’aiuto alla compilazione.
Gli utenti possono rivolgersi all’Ufficio Informagiovani per la predisposizione della domanda, previo appuntamento telefonico al n. 348.4000008, negli orari di apertura.
Per le specifiche si rimanda all'Avviso pubblico completo.