Consulta i documenti
Le persone interessate alla concessione del contributo per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della Legge 9 gennaio 1989, n. 13, possono presentare istanza al Comune, a pena di esclusione entro e non oltre il 01.03.2021.
Per poter beneficiare del contributo, i lavori di abbattimento non devono essere eseguiti e deve necessariamente essere trasmessa, a mano presso l’ufficio protocollo o al seguente indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , la seguente modulistica:
- domanda in bollo;
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
- certificato medico attestante una situazione di handicap consistente in “menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità” ovvero in menomazioni o limitazioni funzionali “relative alla deambulazione e alla mobilità” (art. 9 comma 3 della legge 13/1989);
- in caso di invalidità totale: certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione;
- preventivo di spesa, relativamente alle opere da attuare, (progettino con variazioni dell’immobile e relativo computo metrico);
- autorizzazione del proprietario dell'alloggio nel caso in cui richiedente e proprietario non siano la stessa persona.
La modulistica è reperibile presso l’Ufficio Servizi Sociali, l’Informagiovani e il sito istituzionale dell’ente www.comunebudduso.ss.it.
Si precisa che:
- la domanda deve avere ad oggetto interventi su edifici privati, già esistenti alla data di entrata in vigore della L. 13/1989 (10.02.1989), non sono ammesse domande relative ad edifici costruiti successivamente a tale data;
- in virtù della legge 62/1989, che ha integrato sul punto la legge 13/1989, il contributo può essere chiesto anche per interventi su edifici non privati se adibiti a centri o istituti residenziali per l’assistenza ai disabili (punto 4.19 della circolare 1669/1989 del Ministero dei lavori pubblici).
Modulistica e normativa di riferimento, sono reperibili nella sezione dedicata dello Sportello Unico dei servizi (SUS) della Regione Sardegna all’indirizzo:
https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/304
Buddusò, 18.02.2021
L’ASSESSORE ALLA SANITÀ E SERVIZI SOCIALI
Francesca Spanu