Consulta i documenti
L’assessore alla sanità e servizi sociali informa che il PLUS di Olbia, ha pubblicato l’avviso e la modulistica per l’individuazione delle beneficiarie degli interventi finanziati nel programma “FONDO REGIONALE PER IL REDDITO DI LIBERTÀ”.
Il reddito di libertà si configura come misura specifica di sostegno per favorire, mediante l'indipendenza economica, l'autonomia e l'emancipazione delle donne vittime di violenza domestica che si trovino in condizione di povertà con o senza figli minori, a fronte dell'impegno a seguire un progetto personalizzato.
Possono accedere al reddito di libertà (RDL) le donne, con o senza figli minori, vittime di violenza certificata dai servizi sociali del Comune di residenza o dai servizi sociali del Comune di nuovo domicilio, che sono seguite dai Centri antiviolenza o che siano o siano state ospiti sia in una Casa di Accoglienza, sia in una struttura similare ad una casa di accoglienza, cui non sono potute accedere per mancanza di posti disponibili.
Le domande di accesso al Reddito di Libertà dovranno essere protocollate presso il Comune di Olbia, Settore Servizi alla Persona, con sede in via Capoverde n. 2, Delta Center II piano, utilizzando esclusivamente il modello predisposto dall’Ufficio di Piano. Le domande di accesso al RdL potranno essere redatte con la collaborazione del Centro Antiviolenza di Olbia, in via Delle Salicornie n. 5, tel. 0789/27466, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Informazioni e richieste di chiarimenti potranno essere rivolte all'Ufficio di Piano del Plus ai seguenti recapiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Tel. 0789/52057 – 52043.
L’ASSESSORE ALLA SANITÀ E SERVIZI SOCIALI
Francesca Spanu