Il Comune di Buddusò è lieto di invitarvi all'edizione 2017 di "Artes in Carrera", una due giorni ideata per dare visibilità alle produzioni locali, enogastronomiche ed artigianali nonché del patrimonio archeologico e naturalistico del Comune di Buddusò e del Museo D’Arte Contemporanea, che raccoglie le statue lignee che negli anni hanno partecipato al Simposium della Scultura.
Il Programma è cosi articolato:
Sabato 07 Ottobre 2017:
Ore 09:30. Sala Conferenze del Centro Culturale tavola rotonda:”Il ruolo delle produzioni agroalimentari tipiche per lo sviluppo del territorio di Buddusò” con i relatori Prof. Furesi e Prof. Battacone dell’Università di Sassari - Facoltà di Agraria e la partecipazione dell’Agenzia Laore;
Ore 10:00. Apertura Centro di Accoglienza Turistica presso Piazzu Fumu e Sas Buttegas;
Ore 10:00. Apertura, presso il Centro di Accoglienza Turistica, della mostra fotografica “La Carbonaia”, le varie fasi di preparazione;
Ore 10:00. Inizio visite guidate: Carbonaia, Necropoli di Ludurru e Domus de Janas di San Sebastiano, Nuraghe Loelle, Chiesa di San Quirico con affreschi e altare ligneo risalenti al XVII secolo, Museo D’Arte Contemporanea con esposizione di brocchetta Askoide di bronzo (unico esemplare in Sardegna), Chiesa Parrocchiale di Sant’Anastasia con i suoi mosaici;
Esposizioni, laboratori, e rappresentazioni: sas bonas massaias preparano la pasta e i dolci, su faelardu, sas seadas, sa petta cun fumuderra e sa salzita arrustu cun fumuderra frissu. Gli artigiani lavorano il sughero, la pelle, il legno, l’argilla, la lana.
Dimostrazione delle tecniche di lavorazione dell’argilla.
Le sarte ricreano l’antico costume tradizionale, lo scialle, il fazzoletto.
Ore 17:00. Presentazione della Brocchetta Askoide presso il Museo D’Arte Contemporanea; Ricostruzione storica delle abitudini alimentari degli antichi Romani presso il piazzale antistante il Museo, con la preparazione del Pane, del Garum, e del vino a cura dell’Associazione Sardinia Romana e Cooperativa Liber di Buddusò;
Ore 18:00. Esibizione dei Gruppi Folk locali nei loro costumi tradizionali per le vie del centro storico; Concerti corali dei Tenores e dei Cori Polifonici;
Ore 18.30 Esibizione di maschere tipiche del carnevale sardo;
Ore 22:30 Concerto Istentales.
Domenica 08 Ottobre 2017:
Ore 09:30. Apertura Centro di Accoglienza Turistica presso Piazzu Fumu e Sas Buttegas;
Ore 10:00. Apertura, presso il Centro di Accoglienza Turistica, della mostra fotografica “La Carbonaia”, le varie fasi di preparazione;
Ore 10:00. Inizio visite guidate: Carbonaia, Necropoli di Ludurru e Domus de Janas di San Sebastiano, Nuraghe Loelle, Chiesa di San Quirico con affreschi e altare ligneo risalenti al XVII secolo, Museo D’Arte Contemporanea con esposizione di brocchetta Askoide di bronzo, Chiesa Parrocchiale di Sant’Anastasia con i suoi mosaici;
Esposizioni, laboratori, e rappresentazioni: sas bonas massaias preparano la pasta e i dolci, su faelardu, sas seadas, sa petta cun fumuderra e sa salzita arrustu cun fumuderra frissu. Gli artigiani lavorano il sughero, la pelle, il legno, l’argilla, la lana.
Dimostrazione delle tecniche di lavorazione dell’argilla.
Ore 17:00 Spettacolo Itinerante per le vie del centro storico con i Gruppi Folk, il Gruppo suonatori di Launeddas con Roberto Tangianu e con le maschere tipiche del Carnevale Sardo,
Concerti Corali dei Tenores e dei Cori polifonici.
Sarà disponibile un trenino per accompagnare i visitatori presso Il Museo, la Carbonaia e le necropoli di Ludurru e una navetta per visitare il sito archeologico di “Loelle”.